venerdì 22 settembre alle ore 21

 inaugurazione della mostra

Il filo del discorso

di

Francesca Volponi e Emanuela Maroccini

 

Francesca Volponi.

Sono nata a Milano nel 1963, vivo sul Lago Maggiore. La mia formazione è cominciata con la scuola di comunicazioni visive all’ITSOS per poi proseguire con la scuola di Illustrazione presso lo IED a Milano. Questo apprendimento

artistico e creativo si è da sempre intrecciato ad un cammino meditativo e di sviluppo percettivo per definirsi negli ultimi anni con una formazione quadriennale di autoconoscenza che si chiama Rio Abierto  che ha arricchito e connotato il mio modo di dipingere. Ho collaborato con alcuni studi artigianali orientandomi poi verso la pittura e la decorazione d’interni. Ho lavorato diverse volte a quattro mani con altri pittori perché mi interessa molto la condivisione e l’intreccio di idee e di manifestazioni creative che ne consegue. Il mio percorso

di pittrice, anche se con qualche interruzione, continua, trasformandosi e trovando di volta in volta sfumature differenti. A volte le linee si intrecciano ai colori prendendo l’aspetto velato dell’acquarello, deciso e materico della tecnica mista o del monotipo.

In questi ultimi anni ho iniziato a collaborare con un’amica ceramista Monica Fanoli, sperimentando i pigmenti sotto cristallina gli ossidi, gli smalti e imparando a conoscere le caratteristiche e le qualità delle terre.

Ho tenuto laboratori creativi e partecipato a varie mostre personali e collettive.

 

Emanuela Maroccini. Sono nata a Torino nel 1970 e sono sempre

tornata nella mia amata città, dopo più o meno lunghe trasferte all’estero

e in Italia. Negli anni ho frequentato diversi corsi di recitazione e anche

nella vita ho ricoperto diversi ruoli, non necessariamente coerenti:

programmazione della produzione, vendite, marketing, traduzioni in

ambito medico. Sono irrimediabilmente portata per la mediazione,

a parole e non (nel ‘98 mi laureo in Lingue e Letterature straniere

moderne) e dopo essere diventata traduttrice tecnica per lavoro, il

desiderio di cambiare mi porta a cimentarmi in corsi di traduzione

editoriale, di traduzione per il doppiaggio e sottotitolaggio, di audiodescrizione e sottotitolaggio per non udenti, di respeaking (tecnica di traduzione del parlato in sottotitoli a video). In tutto questo, mi accompagna sempre la ricerca di quel qualcosa che sta oltre l’oggettivo e tangibile quotidiano. Questa ricerca, durata tanti anni e passata per il training autogeno e la meditazione secondo Osho, a un certo punto mi ha fatto incontrare una tecnica di autoconoscenza davvero

potente e completa, della quale divento istruttrice dopo un percorso formativo quadriennale: Rio Abierto. Attualmente sono dedita a traduzioni, scrittura, teatro e corsi di Rio Abierto, con l’intento di non arrendermi mai alla monotonia e alla noia… magari c’entra il fatto che sono nata sotto il segno dei Gemelli.

La galleria sarà aperta a tutte le amiche e gli amici, sabato 23 settembre 2023 dalle 17  alle 20

 DSC00111DSC00112 DSC00113DSC00106DSC00115

Scritto in serate


(comments are closed).

Ass. Sofonisba Anguissola

L’Associazione “Sofonisba Anguissola” che ha preso il nome di una pittrice cremonese del ’500, è stata fondata nel 1987 da un gruppo di donne di Torino impegnate sul terreno della pratica politica femminile e accomunate dalla passione per l’arte e dall’esercizio individuale di pratiche espressive. continua