venerdì 11 aprile alle ore 21,15
presentazione di
NARRARE LA RESISTENZA
FRA VITA VISSUTA E MEMORIA
Due scrittrici in dialogo
Neos Edizioni
LA VALIGIA DI ZIA ELSA di Patrizia Monzeglio
Come da un vaso di Pandora, da una valigia ereditata escono interrogativi scomodi, dubbi, misteri famigliari. Francesca, turbata, si metterà sulle tracce della verità e, per trovare il giusto distacco e comprendere le proprie radici, intrecciate strettamente con la memoria storica della propria terra, racconterà la sua ricerca in un romanzo.
Le vecchie foto, le lettere e i documenti scoperti in modo inaspettato raccontano alla protagonista storie famigliari a lei sconosciute, storie che non possono essere ignorate e impongono alla sua coscienza di ricercarne i dettagli e la verità.
Con il ritmo di un mistery – ma ci sono misteri più coinvolgenti di quelli che toccano i nostri cari? ‒ il romanzo si snoda fra Casale, Torino e le colline del Monferrato, dove potrebbero esserci ancora dei testimoni delle vicende adombrate nelle carte riemerse…
IL CORAGGIO E’ UNA COSA SEMPLICE di Fiorenza Pistocchi
«Ciao Beppe, che hai da fare oggi?».
«Riprenderò quello che ho lasciato per lo sciopero: un lavoro di precisione, devo levigare dei pistoni per il motore di un camion».
«A volte penso che sei sprecato a fare questi lavoretti di rifinitura».
«Grazie ‒ disse Beppe, mentre prendeva un pistone e si avvicinava a una levigatrice. ‒ Purtroppo, per la guerra e il servizio militare, non ho finito gli studi di geometra, altrimenti avrei fatto altro. Ma non mi lamento, in questo periodo va bene qualsiasi lavoro, pur di guadagnare qualcosa».
«Allora come mai hai partecipato allo sciopero, ieri? Ci hai perso dei soldi, lo sai?». La domanda, buttata lì con noncuranza, era importante per Cerruti per valutare se continuare il discorso.
«Perché se non siamo uniti noi lavoratori questa situazione non finirà mai. I tedeschi e i fascisti non ci daranno né soldi in più né condizioni di lavoro migliori se non protestiamo tutti insieme…».
I concetti espressi da Beppe erano un buon terreno su cui lavorare, quindi Cerruti decise di continuare: «Ma tu ci staresti a fare qualcosa per farla finire in fretta?» gli chiese guardandosi intorno.
«Cosa vuoi dire?».
«Mi farebbe comodo uno come te…».
Patrizia Monzeglio ha lavorato per un grande gruppo bancario occupandosi come manager anche di Comunicazione e Marketing. Come assessora di Vignale Monferrato è stata curatrice delle mostre “Memorie di Resistenza Vignalese”, 2015, e “Vignalesi ai tempi della Grande Guerra”, 2018. Per il Club per l’Unesco di Vignale Monferrato ha curato nel 2022 il libro di testimonianze Vignale si racconta.
Con Neos edizioni ha pubblicato nel 2022 il romanzo La ragione del silenzio, e in collane antologiche varie i racconti: Anno Domini 1691 (2023), Il paese dei due campanili (secondo al Premio “Parole in collina”, 2023), Draghi, draghesse e altri inquietanti animali (2024), Ascoltando le nuvole (2024), Nascosta alla vista (2024). Collabora con i giornali on-line “Canavesano e dintorni”, “Il Giornale di Valenza”, “Giornale Lombardo Veneto”, “Alessandria sarà”, curando le rubriche di recensioni di libri e film
Fiorenza Pistocchi è nata a Savona e vive a Pioltello, nel milanese. Collabora con Neos edizioni fin dal suo primo libro Il destino disegna paesaggi di mare (2014), capofila di una fortunata serie di gialli ambientati a Noli: Appuntamento a San Paragorio (2015); Il tesoro del Transylvania (2016); Le perle portano lacrime (2017); La madre nell’ombra (2019); Ossa sotto il castello (2020). Una nuova serie gialla è ambientata nella Milano est, fra Lambrate e Ortica: Il tocco del piccolo angelo (2021) e Angeli su fondo nero (2022), dove il commissario Perego indaga aiutato dalle visioni della bella creola Linette. Sempre per Neos edizioni è stata curatrice delle sei edizioni di Natale a Milano, a partire dal 2016, e di MILANOè.
Scritto in libri con Comments Off