venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 20 Apericena e

e alle 21,15    conversazione con Paola Novaria su

                                                 MARIA VELLEDA FARNÈ (1852-1905).

                                                Ritratto in chiaroscuro di una pioniera.

                                                                 a cura di Milli Toja

 

Paola presenta in Galleria la biografia della dottoressa Farnè, prima donna a conseguire la laurea all’Università di Torino (1878 , Facoltà di Medicina e chirurgia).

A 170 anni dalla nascita, il suo studio, fondato su fonti archivistiche

per la gran parte inedite e su fonti bibliografiche e giornalistiche in prevalenza coeve o di poco successive ai fatti narrati, ha restituito volto e voce a una figura divenuta evanescente, per la scarsità di documenti conservati.

Nata a Bologna nel 1852 ed emigrata in Piemonte con la famiglia nel 1864, Farnè compie gli studi a Torino per poi trasferirsi a Roma, poiché nominata nel 1881 medica onoraria della regina Margherita di Savoia. Trascorre nella capitale il resto della breve esistenza, dovendo fronteggiare, dalla fine degli anni Novanta, un progressivo impoverimento. Si spegne nel novembre del 1905 in casa di parenti, in una dimora destinata alla villeggiatura estiva sulle colline non distanti da Torino.

IMG_4924

IMG_4927 (2)

 

 

IMG_4926

 

Scritto in serate con Comments Off

venerdì 25 novembre alle ore 20 Apericena

e alle 21,15 presentazione del libro di Rosella Simone

 

                                      Quando caddero le stelle rosse

                                                 

                                            a cura di Gloria Schiavi

 

“ Nel tempo e nei luoghi dove le stelle rosse cadevano una a una, due donne occidentali, femministe e con una storia di militanza nella sinistra extrparlamentare, viaggiano, guardano, empatizzano, si mettono in gioco. Un itinerario lungo la frontiera, emozionante e coinvolgente, che chiama a riflettere ancora su questioni e storie archiviate in fretta e consegnate al silenzio”

Rosella Simone è una giornalista, scrittrice e attivista politica. Collabora con diverse testate giornalistiche.

IMG_4883

IMG_4885

IMG_4884

 

 

Scritto in libri con Comments Off

venerdì 18 novembre alle ore 20 Apericena

e alle 21,15            conversazione con Consolata Lanza

                                                     sul viaggiare, scrivere…

                                                   a cura di Cristina Saurin

“Io sono una scrittrice di narrativa, principalmente racconti, assolutamente privi di messaggi nascosti e insegnamenti morali, che talvolta strizzano l’occhio al fantastico. Nessuno mi conosce ma ho pubblicato tredici libri, due ristampe, moltissimi racconti in antologie e riviste, e altro. Sono torinese, e in quanto tale bugianen, ma adoro viaggiare. Mi riferisco al viaggio come spostamento, spaesamento, allontanamento da quello che costituisce la nostra vita quotidiana, ma anche dai problemi, i pensieri dominanti, quando facendo tabula rasa ci si dimentica di noi stessi, e ci si apre a quello che ci circonda. Ci si presenta al mondo solo con la nostra faccia e un passaporto, magari anche una carta di credito, ma comunque nessuno ci conosce. Il contrario del famigerato lei non sa chi sono io: nessuno sa chi sono io.

Per molto anni per me il viaggio è stato sogno. Ancora prima che imparassi a leggere, mio padre giocava con me a un gioco che mi ha segnata: facevamo dei viaggi sull’atlante…

Una cosa molto importante, cui tengo molto, e che ho imparato con il tempo, è questa: viaggiare non significa andare lontano ma guardare intorno a sé con occhi diversi, cercando la distanza e soprattutto la peculiarità dei luoghi. Quello che c’è qui e non altrove. È bellissimo viaggiare così nei posti vicini, anche quelli che conosciamo già. Come Bolzaretto Superiore, paesino inesistente ma più vero del vero, un altro dei luoghi fondamentali del mio immaginario.”

IMG_4855

IMG_4857

IMG_4858

 

 

 

Scritto in libri con Comments Off

venerdì 11 novembre 2022 alle 20 Apericena

e alle 21,15    presentazione della mostra

                                              IL FLUIRE DEL TEMPO

                                                      di Egle Scroppo

Luoghi immaginari in cui figure umane, animali, segni musicali, elementi geometrici, frammenti dipaesaggi, si intrecciano, si mescolano e comunicano tra loro, creando storie e percorsi, in un fluiretemporale continuo. Vicende oniriche dalle infinite possibilità di lettura, in un’atmosfera diincantata sospensione dalla realtà

 

Egle Scroppo è nata a Torre Pellice (To). Vive e lavora a Torino.

Ha compiuto studi classici e ha frequentato lo studio del pittore Filippo Scroppo, suo padre.

Negli anni ha maturato un suo linguaggio personale, che la porta decisamente lontana dalla visione paterna. Nelle sue opere un intreccio di figure frammentarie (presenze animali, geometrie colorate, elementi ritmici) dà vita a luoghi immaginari, labirinti in continua trasformazione. Vi si rappresentano vicende inafferrabili, incantate, oniriche, attraversate da una sottile ironia e giocosità infantile, la cui trama si anima progressivamente, si inventa strada facendo, con movimento incessante e infinite possibilità di lettura.

Ha esposto fin da giovane in mostre personali e collettive in Italia e all’estero.

Ha collaborato, per la grafica, con numerose riviste e progetti editoriali

Scritti di:

Barbara Aimar, Piero Bargis, Giancarlo Baroni, Mario Bianco, Giorgio Sebastiano Brizio, Lucio Cabutti, Luigi Carluccio, Paride Chiapatti, Mario Contini, Giovanni Cordero, Angelo Dragone, Claudia Ferraresi, Albino Galvano, Renzo Guasco, Janus, Paolo Levi, Giorgio Luzzi, Paola Malato, Pino Mantovani, Antonio Miredi, Angelo Mistrangelo, Erica Newbury, Francesco Prestipino, Gianfranco Schialvino, Franco Torriani

Rivista “Torino Magazine” inverno 2011

Catalogo Sartori d’Arte Moderna e Contemporanea novembre 2012

Alcune mostre più recenti:

2018: “Impronte di artiste” Kommunale Galerie Mörfelden-Walldorf, Frankfurt, settembre 2018 e Civica Galleria d’Arte Contemporanea, Torre Pellice, marzo-giugno 2018

2017: “Il gusto dell’Arte”, Villa Cicogna, Trecate (NO) dicembre 2017-gennaio 2018 ; G@P Art Fair (Galleries at Paratissima) Galleria Unique, Paratissima, Torino, novembre; “Scrittura per Immagini” Hotel Principe, Torino, ottobre-dicembre 2017 (mostra personale); “Matite-metafore della vita”, Associazione culturale “La Matita”, Valledolmo (Palermo) settembre-ottobre 2017; Museo degli Angeli, Sant’Angelo di Brolo (Messina), marzo-aprile 2018; “Artisti dell’Associazione Piemontese Arte a Castello”, Pavarolo, maggio; Premio Nazionale d’Arte città di Novara 2017, Complesso Monumentale del Broletto, Novara, aprile;

2016: “Dialektikè: Kaos-Kosmos”, Ecomuseo del Freidano, Settimo Torinese, novembre-dicembre 2016;

Persistenze figurative” Palazzo Lomellini, Carmagnola, giugno-luglio 2016 (sala personale);“Animals- il significato politico degli animali”, Civica Galleria d’Arte Contemporanea, Torre Pellice maggio-giugno 2016;

2015: “La ricerca dell’armonia”, Galéria Slovenského Rozhlasu, Bratislava (Slovacchia), luglio;

2014: “Aisthesis, L’arte dei sensi- i sensi nell’arte”: Il Tatto, Ecomuseo del Freidano, Settimo Torinese, novembre; “Arte al femminile”, MAC Museo Arte Cerreto, Cerreto d’Asti, marzo;

2013: “Aisthesis, L’arte dei sensi – i sensi nell’arte”: L’Udito, Ecomuseo del Freidano, Settimo Torinese, ottobre- novembre 2013; “L’arte del ‘900 tra generazioni e discipline diverse”, Palazzo Arduino, Cuorgné, giugno; “Stemperando” Biennale Internazionale di opere d’arte su carta, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma gennaio-marzo 2013;

2012: “Stemperando” Biennale Internazionale di opere d’arte su carta, Biblioteca Nazionale, Cosenza, ottobre- dicembre 2012; Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino settembre-ottobre 2012; “Sogno e memoria”, Caffè della Riva, Poirino, maggio (mostra personale); “Oltre il labirinto dei segni”, Galleria Aripa, Torino, maggio;

2011: “Ordine/caos – le vie dell’astratto”, Civica Galleria d’Arte Contemporanea, Torre Pellice, novembre 2011-febbraio 2012; “Diversità di segni per un solo intento”, Martin Arte, Torino novembre; “I decolonizzatori dell’immaginario”, Sala convegni azienda sperimentale di Vezzolano, Albugnano, AT, settembre;

2008: “Forme pure”- astrattismo geometrico e arte cinetica, Civica Galleria d’Arte Contemporanea, Torre Pellice, agosto-dicembre 2008;

2005: “Segni” Cenacolo F. Casorati in Campidoglio, Torino, marzo;

2004: “Artiste, uno sguardo al femminile”, Civica Galleria d’Arte Contemporanea, Torre Pellice, giugno-luglio 2004;

2003: “Metafore e miti“, Libreria Fontana, Torino, novembre (mostra personale); “Opere al muro”, Murazzi del Po, Torino (seconda edizione);

2002: “Opere al muro”, Murazzi del Po, Torino, giugno;

2001: “Metamorfosi del noto”, Civica Galleria d’Arte Contemporanea, Torre Pellice, agosto (mostra personale); “Pittura come mito” -20 pittori a Collegno- Sala delle Arti, Collegno, maggio-giugno 2001; “Festi’ Femmes”, Sala spettacoli, Antibes (F), febbraio-marzo 2001;

IMG_4830 IMG_4831 IMG_4832 IMG_4833 IMG_4834 IMG_4836 IMG_4837 IMG_4838

Scritto in mostre con Comments Off

venerdì 28 ottobre alle ore 20 Apericena

e alle 21,15  lo spettacolo teatrale

                                              MARIA E LA COLOMBA

la vera storia di Maria, del bambino…e della colomba!

Un fantasy millenario.

Con Maria…Silvana Strocco

L’arcangelo Gabriele…Barbara Giannini

La Colomba…Rosalia Capasso

Javè (nel vecchio testamento) …Milli Toja

  1 IMG_20221028_220824846

11IMG_20221028_221738332_MP

19 IMG_20221028_222637887_MP

25 IMG_20221028_223009619_MP

 

Scritto in teatro con Comments Off

venerdì 21 ottobre alle ore 20 Apericena

e alle ore 21,15 presentazione della raccolta poetica di Maria Erovereti

 

                                   SE NON FOSSI STATA IL TUO TEMPO

                                 dedicata alla malattia e alla cura della madre

                                                      a cura di Rosa Sorda

          

 La silloge comprende anche i componimenti del libro fotografico-poetico

“Un piccolo mondo” pubblicato nel 2019.

La raccolta ha avuto la dignità di stampa al premio Murazzi 2022.

 

IMG_4658 IMG_4653 IMG_4656

 

 

Scritto in poesia con Comments Off

venerdì 7 ottobre riapertura della galleria!

alle ore 20 APERICENA

e alle 21,15 presentazione del libro
                                             La ragione del silenzio 

                                                     di Patrizia Monzeglio

                                               a cura della casa editrice Neos
Ogni silenzio ha le sue ragioni. C’è quello utile a ritrovare se stessi e quello che serve a coprire le ombre della vita.
In quest’ultimo si imbatte Letizia quando Giovanni, proprietario di una storica
libreria, riceve delle minacce e scompare. Qualcosa si nasconde nel suo passato…

IMG_1557

IMG_1560

IMG_1561 (2)

Scritto in libri con Comments Off

Venerdì 13 maggio, venerdì 20 maggio e venerdì 27 maggio APERICENA alle 20 e

alle 21,15 proiezione della serie

                                                                IL GIOCO DELLA DEA

Questavolta non è un film ma una mini serie. Nelle serate in questione saranno proiettati i tre episodi della durata di circa un’ora.

Senza correre rischi, tenendo tutte e tutti le mascherine (per le serate la galleria sarà aperta anche ai maschi che hanno partecipato alla serie), 25 persone possono cenare e assistere alla proiezione.

Se ci fossero molte prenotazioni faremo due proiezioni a serata.

Vi preghiamo di prenotare per tempo.

 

Scritto in video con Comments Off

venerdì 6 maggio alle ore 20 Apericena

e alle 21,15  presentazione del libro

                                                ALL’OMBRA DEI TIGLI

                                                       di Bolognesi Egle

                                                         Neos Edizioni

La storia di Bianca, figura di semplice luminosità, è quella di tante donne del Novecento, storie di fatiche e di riscatti, di famiglia e di lavoro, di conquiste che hanno accompagnato lo sviluppo del nostro Paese e ne sono state “l’anello forte”. Ci commuovono queste eroine del quotidiano, nel loro semplice affrontare i giorni a testa alta con la passione della vita.

 

Prenotate per l’apericena entro giovedì 5 maggio

 

Scritto in libri con Comments Off

Venerdì 29 aprile alle ore 20 Apericena e

alle 21,15  mostra di TIZIANA PELLERANO

                                                            NUOVE VISIONI

 

Tiziana Pellerano vive e lavora a Torino. Dopo essersi diplomata al 1° liceo artistico di Torino

e laureata in Storia e critica del cinema alla Facoltà di Lettere di Torino, ha lavorato come regista televisiva presso il Centro di produzione RAI di Torino.

Definisco la mia pittura astratto informale. Utilizzo come fondo il nero, sul quale la luce e l’immagine viene ricercata attraverso una commistione di colori, terre, pigmenti naturali, stucco e collage, che giunge ad un risultato materico.

Più che imporre un’immagine definita e riconoscibile nel reale, cerco di offrire all’osservatore un percorso che, attraverso le emozioni dei colori e del gesto pittorico, si propone come meta finale la “semplice” ricerca.

Consegno all’osservatore la libertà di tracciare la mappa del proprio personale percorso; non a caso, nel mio lavoro, ricorre la suggestione di mappe geografiche che non riproducono nessun territorio reale. Non definisco i limiti fisici dei miei lavori che possono continuare altre l’inesistente cornice, per fluire da uno all’altro .Muovendomi tra una serie di dicotomiche opposizioni, bianco-nero, interno-esterno, definito-indefinito, reale-astratto, ordine geometrico-caos primigenio, cerco di giungere all’effetto conclusivo di un personale controllo delle contrastanti forze materico-cromatiche create.

T.P.

 

Mostre Personali e Collettive

 

1997    mostra “new abstract 2” presso la galleria Overstudio di Torino

1997    vince il terzo premio della XV edizione Premio Firenze, Palazzo Vecchio, Firenze

1998     partecipa alla terza tappa della mostra itinerante “Andata e Ritorno” Torino-Foggia_Bologna

1999     Collettiva  “Terre scoperte”  presso la Casa di Porta Ferrata di Avigliana (To)

2000      Personale presso la galleria Sofonisba Anguissola di Torino

2000   partecipa alla nuova tappa della mostra “Andata e Ritorno” presso la galleria il Graffio

di Bologna

2003    personale presso la Sala Paschetto del Centro Culturale Valdese di Torre Pellice

2005  rassegna internazionale “Segni” organizzata da Il Cenacolo di Felice Casorati in

Campidoglio di Torino

2006  collettiva “Incontri” presso il Dado di Torino

2006 collettiva presso lo Spazio Culturale Alberghina di Torino

2006  partecipa alla mostra “Trasgressioni” dell’Accademia Riviera dei Fiori G.Balbo di

Bordighera

2007  partecipa alla nuova edizione della rassegna internazionale “Segni”

2007  collettiva PopCornIce di piazza Borromini, Torino

2007  personale presso la galleria Studio Laboratorio di Anna Virando, Torino

2007  simposio artistico in Ungheria

2007  simposio artistico con installazione a Carloforte (Ca)

2007   personale presso la galleria Tagliento, Torino

2008   installazione presso la manifestazione Arte da mangiare – soc. Umanitaria Milano

2008    realizzazione di “Tagliere tagliato” per l’iniziativa Tagliere in verde – Arte da mangiare

Milano

2008    personale presso lo spazio espositivo di Diego dalla Palma a Milano

2009    installazione Orto d’artista presso soc. Umanitaria di Milano

2011/2018    partecipazione ogni anno alla rassegna Paratissima

2019    RED in collaborazione con WhatsArt?

“ Passione bi-polare” Palazzetto Tito, Fondazione Bevilacqua La Masa – Venezia

 

2020     “Artist’s view of the world” Festival Internazionale – Around the world: Art without

Borders –curatore Kirsanova Liudmila – 27 febbraio/ 16 marzo –Stilgzit Academy, San

Pietroburgo

IMG_3617 IMG_3618 IMG_3619 IMG_3620 IMG_3621

IMG_3622 IMG_3623 IMG_3624 IMG_3625 IMG_3627 IMG_3628 IMG_3629 (2) IMG_3630

IMG_3616 (2)

 

 

 

 

 

 

 

Scritto in mostre con Comments Off

Ass. Sofonisba Anguissola

L’Associazione “Sofonisba Anguissola” che ha preso il nome di una pittrice cremonese del ’500, è stata fondata nel 1987 da un gruppo di donne di Torino impegnate sul terreno della pratica politica femminile e accomunate dalla passione per l’arte e dall’esercizio individuale di pratiche espressive. continua